nella quale i militari della Sezione Analisi del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno dato esecuzione a 4 provvedimenti di oscuramento di siti web emessi dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Dicastero, su proposta del citato Reparto, nei confronti di altrettanti siti web collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano effettuate la pubblicità e l’offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicinali.
Nella “vetrina virtuale” di uno di questi siti, strutturato in modo simile a una piattaforma di e-commerce, oltre a essere promosse e pubblicizzate svariate tipologie di beni prodotti e/o distribuiti da terzi, tra cui anche molti afferenti al settore sanitario, favorendo dunque l'incontro tra domanda e offerta, erano presentati anche 7 asseriti vaccini per il COVID-19 potenzialmente acquistabili anche da utenti connessi dal territorio nazionale.
Gli altri 3 siti individuati, invece, presentavano un medicinale di origine cinese vantante asserite proprietà terapeutiche del COVID-19, risultato essere, a seguito di parere dell'AIFA, sprovvisto di autorizzazione all’immissione in commercio.
(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)
Medicinali anti-Covid e vaccini venduti sul web
Operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico, condotta di concerto con il Ministero della Salute,
Ultimi da Direzione Desk 2
- Agrumeti abusivi in terreno demaniale, 16 denunce
- Personale alberghiero Pizzo
- Reggio Calabria capitale del Para archery per i XXXII Campionati Italiani Indoor
- Melicchio (M5S): il centrodestra calabrese non si smentisce, continuano le prebende elettorali illegittime
- Intelligence, Roberto Riccardi: ''E’ impegno di tutti difendere la grande bellezza del nostro paese''