Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali. La sede delle Olimpiadi in Calabria è stata l’Università di Cosenza.
Essendo la prova aperta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado, all’Università sono giunti studenti da molte scuole del circondario, licei classici e scientifici, istituti tecnici e professionali.
La mattinata si è aperta alle ore 10:00 quando alcuni professori dell’Università, aiutati da studenti del corso di Scienze Naturali, hanno presentato i vari corsi a indirizzo Scientifico dell’Università.
In seguito hanno parlato delle Olimpiadi dicendo che qualche anno fa la squadra Italiana è arrivata sul podio e che un ragazzo calabrese, a livello mondiale, ha vinto una borsa di studio. Si è capito quindi che le Olimpiadi sono un ottimo modo per riscattare la Calabria e l’Italia. Inoltre hanno spiegato che per il biennio e il triennio sono previste due distinte categorie: per i primi la prova è consistita in 30 quesiti di Scienze della Terra e di Scienze della Vita, per i secondi, invece, in 40 domande di Biologia.
In seguito a quest’introduzione gli alunni delle varie scuole, accompagnati da un professore dell’Università e da alcuni universitari, si sono recati nelle aule nelle quali hanno svolto le prove in novanta minuti.
Mariapaola Scalzi
IIE
Liceo Scientifico A. Guarasci Soverato