ricostruito perfettamente in un modello completamente interattivo. Il software, presentato il 7 marzo dal sindaco di Locri Giovanni Calabrese, dal sindaco di Portigliola Rocco Luigi, dalla direttrice del Museo e del Parco Archeologico di Locri Rossella Agostino e dalla dottoressa Rosanna Pesce, responsabile della realizzazione tecnica, permette anche di interagire con personaggi virtuali che forniscono dati e dettagli sulla costruzione delle varie opere e di attivare i meccanismi scenici che azionavano le scenografie mobili durante le rappresentazioni teatrali nell’Antica Grecia. Un grande progetto dall’ottima realizzazione che gioverà certamente al complesso museale di Locri e ai suoi visitatori. Un saggio e certamente proficuo utilizzo delle odierne tecnologie per valorizzare lo splendido complesso museale di Locri Epizefiri.
Luca Matteo Rodinò, III E, Liceo Scientifico Zaleuco
(Tempo di lettura: 1 minuto)
NASCE L’APP PER VISITARE IL TEATRO GRECO-ROMANO DI LOKROI
È disponibile l’applicazione digitale interattiva che consente di visitare virtualmente il complesso archeologico di Lokroi,